

Nata da un gruppo di fondatori, ha come obiettivo ultimo la difesa dei patrimoni culturali ed ambientali della regione Basilicata.
L’obiettivo cerca di essere raggiunto attraverso giornate formative e attraverso progetti di educazione ambientale, workshop, convegni, partecipazione a seminari nazionali rivolti a tematiche di tutela ambientale e di sviluppo territoriale.
Il progetto di punta dell’Associazione, resta senza dubbio quello riguardante la tutela delle case in terra cruda presenti in diversi luoghi del mondo e in regione Basilicata, in particolare nella media valle del Sinni e dell’Agri.
Le finalità associative, come da statuto, sono rivolte a:
a) Conservazione della diversità genetica, delle specie e degli ecosistemi;
b) Promozione di un uso sostenibile delle risorse naturali sin da ora e nel lungo termine, per il beneficio della vita sulla terra;
c) Lotta all’inquinamento, allo spreco e all’uso irrazionale delle risorse naturali, del territorio e dell’energia;
d) Si prefigge la divulgazione e la promozione dell’educazione ambientale;
e) Formazione culturale e scientifica;
f) Sensibilizzazione e comunicazione sulle tematiche ambientali;
g) Ricerca scientifica nel campo della tutela dell’ambiente;
h) Gestione diretta di aree di interesse naturalistico anche attraverso interventi di infrastrutturazione e riqualificazione;
i) Consulenze tecnico scientifiche e attività nel campo della tutela e della gestione dell’ambiente anche inerenti all’utilizzo sostenibile delle risorse, alla lotta all’inquinamento, alle tecniche di bonifica dei siti contaminati, al risparmio energetico e al miglioramento della qualità della vita;
j) Tutela giuridica e giudiziaria dell’ambiente;
k) Attività di formazione e di educazione finalizzata alla conoscenza ed alla tutela dell’ambiente;
l) Formazione personale e professionale anche rivolta ai docenti;
m) Promozione, tutela e recupero delle buone pratiche locali con particolare riferimento alle case di terra e della terra cruda in generale;
n) Promozione delle attività ecocompatibili dell’uomo e delle identità locali.
L’associazione si colloca quindi nell’ampio spazio culturale e di animazione territoriale, specializzandosi attraverso la diretta formazione nel campo dell’educazione ambientale, turismo sostenibile, architettura sostenibile, sviluppo territoriale.
Per ottenere e perseguire i propri obiettivi è proiettata ad interagire con persone, Enti, Associazioni, Istituzioni scolastiche.
Per una più ampia conoscenza della natura e delle attività svolte dall’associazione, è possibile consultare il sito web www.terramediterranea.com